![]() |
L’ultimo spettacolo. Storia di una liberazione, 2025, ItalijaRežija: Andrea Morabito Jezik: italijanščina dokumentarni, 01h13min 13.11.2025 ob 19:00 Sočutje na platnu Una tigre incatenata in bilico sulla schiena di un cavallo che traina un carretto con sopra un orso col muso costretto da una museruola. Intorno a questi tre animali ci sono cavalli denutriti, un cammello e un’elefantessa che compiono ossessivamente lo stesso movimento, un ippopotamo con la pelle bruciata dal sole cocente e una leonessa che giace sull’asfalto rovente. Il circo Martin è arrivato in Sardegna. È il 2010 e gli sguardi di quegli animali restano impressi nella mente di Roberto Corona, volontario della LAV di Cagliari, che decide, insieme ad altri attivisti, di infiltrarsi nel circo e filmare tutto quanto seguendo il circo Martin in tutte le sue tappe sarde. Le immagini di Roberto raccontano una sofferenza che non può essere ignorata e Ursula Carnevale dell’Ufficio Legale della LAV, prende in carico il caso. Bisogna fare giustizia bisogna denunciare chi ha commesso quei maltrattamenti. Ursula coinvolge avvocati, esperti, veterinari ed etologi per dimostrare che quello che ha potuto filmare Roberto non è solo una questione etica ma è anche una questione giuridica. Roberto Bennati, Direttore Generale della LAV firma la denuncia dando vita ad un processo che durerà dieci anni e che vedrà coinvolti i due titolari del circo Martin citati per maltrattamento di animali. Comincia così una storia di liberazione animale, la storia del più grande sequestro di animali da un circo in Italia. Una storia simbolo di una battaglia ancora in corso, quella che LAV porta avanti da 40 anni, quella di chi non accetta più di vedere animali costretti ad esibirsi dentro un tendone di un circo.
Ricomponendo 15 anni di immagini di archivio L’Ultimo Spettacolo racconta una storia di liberazione unica nel suo genere. L’Ultimo Spettacolo ci racconta quanto sia complessa la liberazione animale e quanto sia fondamentale per gli animali unire le forze. Solo con il connubio fra l’impegno degli attivisti sul territorio, la tenacia di una grande associazione e la professionalità di avvocati, veterinari ed etologi si può portare a casa il risultato e si possono portare in una nuova casa gli animali. Questo è stato il destino degli animali del circo Martin. Ma questa storia ci dice molto di più. Questa è una storia simbolo, questa è LA storia simbolo del futuro degli animali nei circhi. Che differenza c’è fra gli animali del circo Martin e i circa 2000 che ancora oggi si esibiscono nei tendoni? Questa è la domanda chiave, e siamo andati a cercare la risposta nei circhi di oggi, quelli che illuminano i pomeriggi invernali prima e dopo il Natale. Le immagini de L’Ultimo Spettacolo non lasciano spazio ad interpretazioni. Per questo motivo questo film accompagna la campagna della LAV che ha come obiettivo quello di abolire per sempre l’uso degli animali nei circhi.
ANDREA MORABITO Regista e giornalista. Nato a Roma il 2 marzo 1989 fin dalla sua specializzazione in regia a Cinecittà unisce la narrazione cinematografica all’attivismo e passione per gli animali. Nel 2014 dirige la Web Series Vegan Chronicles, premiata al Taormina Film Festival. Successivamente collabora con diverse realtà no-profit per i diritti animali per le quali realizza reportage e inchieste all’interno di allevamenti intensivi arrivando finalista al DIG Awards con il progetto “Behind Closed Doors”. Nel 2020 diventa reporter e regista della LAV dove racconta le storie degli animali che l’associazione incontra ogni giorno. Nel 2024 gira il reportage prodotto da LAV in collaborazione con MarechiaroFilm “Ciao Casa Mia” alle Vele di Scampia che verrà presentato poi nella rassegna L’Uomo e La Bestia a Napoli
|